GLITCHWAVES (oz069-March 11, 2013)
Audio Item Preview
Share or Embed This Item
"GLITCHWAVES" by Maurizio Bianchi Tracks: DIFFRACTION REFRACTION DOWNLOAD: GLITCHWAVES All Files Mp3 320Tagged.zip Originally decomposed near the end of the first decade, using abnormal external sound sources and with the aid of an unusual Sony CMT-NE 3 micro Hi-Fi component system. On March 11th, 1913 Futurist painter Luigi Russolo presented his manifesto L'Arte dei rumori (The Art of Noises). ozky e-sound is now releasing two works by Italian noisers to pay homage to this historical event. It is with great pleasure that we announce the first of these releases, sharing with you the work of Maurizio Bianchi. Despite a constant underestimation, Italy has contributed a lot in the field of experimentation and certainly Luigi Russolo, Pietro Grossi and Maurizio Bianchi have been among its most influential figures. Pietro Grossi was the only one to have a proper musical role, having been first cello in the Maggio Musicale Fiorentino Orchestra; but his influence as experimental musician was due to his brave choice of abandoning the traditional path for electronic music, starting from what Grossi himself called "the instant zero". We can definitely state that these three brilliant and brave experimenters have contributed in a personal and crucial way to the opening of music to a broader âart of soundâ. Personally I like to spot an affinity between the researches of Luigi Russolo and Maurizio Bianchi, although they are surely distinctive. Russolo wrote his manifesto at the time when the modernization of society was commonly perceived as a positive force and the issue ânoise as soundâ - an argument that has tormented the world of music since the late 1800 - could gather the same enthusiasm. After two World Wars even Russolo had to change position, having lost his blind faith in modernity after witnessing its devastating consequences. Bianchi picks up Russoloâs idea of noise being the only sound capable of describing the complexity of the modern world, which leads to his masterpiece: Symphony For a Genocide (1981). There is no doubt that no conventional instrument, even pushed to the limit of its capabilities, could tell the horrors endured by humankind in the beginning of the 1900. Another fundamental issue covered by Maurizio Bianchiâs approach to sound is a modernist and depersonalized culture stripping down individuals. As in Russoloâs Al di là della materia (Beyond Matter) also Bianchi opens the individual to Metaphysics through to the experience of sound-noise. ozky-e sound is deeply and sincerely grateful to Maurizio Bianchi for this unexpected gift and takes the chance to suggest to whom might be interested in sound-noise to focus on the development of thought that occurs to the ones using this mean of expression in their research. http://www.ozkyesound.altervista.org/ ITALIANO L' 11 marzo 1913 viene pubblicato il manifesto L 'Arte dei rumori del pittore-futurista Luigi Russolo. La ozky e-sound,in omaggio a questo storico avvenimento nel campo delle arti sonore, ha in programma la pubblicazione di due lavori realizzati da rumoristi italiani. E' con vero piacere che annunciamo la prima di queste pubblicazioni condividendo con voi un lavoro di Maurizio Bianchi. L'Italia, nel campo della sperimentazione, ha dato un contributo molto importante, anche se spesso nel nostro paese si tende a sottovalutarne la portata, e certamente i più influenti sono stati Luigi Russolo, Pietro Grossi e Maurizio Bianchi. Se Pietro Grossi è l'unico ad avere avuto un ruolo propriamente musicale - fu primo violoncello dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino - a renderlo influente come sperimentatore fu il suo coraggio di abbandonare completamente la strada tradizionale e dedicarsi alla musica elettronica partendo da quello che lo stesso Grossi definì "al suo istante zero". Possiamo sicuramente affermare che questi tre geniali e coraggiosi sperimentatori abbiano contribuito in modo determinante e personale a traghettare la musica nella più vasta arte del suono. Personalmente mi piace vedere una maggiore vicinanza tra i percorsi, sicuramente differenti, di Luigi Russolo e Maurizio Bianchi. Russolo scrisse il suo manifesto in un periodo storico in cui la modernizzazione della società veniva percepita da tutti come assolutamente positiva, e il rumore come suono - problema che la tradizione musicale vive intensamente a partire dalla fine dell'800 - assume naturalmente una esaltazione positiva. Con il finire delle due guerre mondiali la percezione, anche di Russolo, sulla modernità cambia completamente, in quanto alla modernità non si concede più una cieca fede, visto le devastanti conseguenze che può generare; Bianchi fa sua l'idea russoliana che il rumore sia l'unico suono in grado di raccontare la complessità del mondo contemporaneo, è in questo modo che nasce il suo indiscusso capolavoro: Synphony For A Genocide (1981). E' indubbio che nessuno strumento tradizionale, fosse anche spinto agli estremi, sarebbe mai in grado di rendere l'Orrore in cui cadde l'uomo nella prima metà del '900. Altro fondamentale tema toccato dall'approccio sonoro di Maurizio Bianchi è quello di una cultura modernista e massificata, in cui l'individuo viene svuotato completamente, così come fu per il Russolo di Al di là della materia, anche per Bianchi la consapevolezza raggiunta grazie all'esperienza del suono-rumore, coincide con un apertura dell'individuo al metafisico. Un profondo e sincero ringraziamento da parte della ozky e-sound a Maurizio Bianchi per questo inaspettato dono, e un invito a chi si interessa di suono-rumore, a concentrare la propria attenzione non solo all'opera sonora, ma anche, e in modo particolare, allo sviluppo del pensiero che si produce in tutti quelli che per la loro ricerca utilizzano questo mezzo espressivo. http://www.ozkyesound.altervista.org/
Anomalous picture by M.B.
Related Music question-dark
Versions - Different performances of the song by the same artist
Compilations - Other albums which feature this performance of the song
Covers - Performances of a song with the same name by different artists
Song Title | Versions | Compilations | Covers |
---|---|---|---|
DIFFRACTION | |||
REFRACTION |
- Addeddate
- 2013-03-11 06:08:19
- Boxid
- OL100020312
- Identifier
- oz069
comment
Reviews
1,846 Views
3 Favorites
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
ozky e-sound NetlabelUploaded by ozkye-sound on